Musica e tradizione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei luoghi più caratteristici di Spoltore, rivisitati attraverso le suggestioni del Natale, proponendo iniziative rivolte a un pubblico eterogeneo, dai bambini agli adulti, per accompagnare cittadini e tantissimi curiosi nel periodo dell’Avvento, il più magico dell’anno.
Sono queste le prime indiscrezioni che vengono fuori dal cartellone in corso di allestimento per le Feste 2016 a Spoltore, un cartellone che si snoderà attraverso piccoli e grandi eventi con un obiettivo: coinvolgere il territorio per continuare il lavoro di riscoperta della propria città.
“Le iniziative sono ancora in fase di preparazione, ma possiamo fare alcune anticipazioni" - ha affermato la consigliera con delega alla Cultura Francesca Sborgia.
“Le nostre feste, come nella migliore delle tradizioni, partiranno l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con un evento che dovrà segnare l’apertura ufficiale del periodo natalizio. Un evento, quello che offriremo alla città, che punterà sui suoni della tradizione e sul coinvolgimento dei bambini, che poi sono i veri protagonisti del Natale. Da quel momento offriremo vari spunti e momenti di intrattenimento per favorire l’aggregazione dei cittadini, per far rinascere la voglia di stare insieme, di condividere il nostro tempo con i vicini di casa, con gli amici, senza la necessità di percorrere chilometri, ma trovando questa occasione direttamente sul nostro territorio. Ci saranno momenti dedicati in maniera specifica ai più piccoli, perché vogliamo far rinascere in loro il sentimento dell’attesa della notte più magica dell’anno: avranno modo di incontrare Babbo Natale, di esprimere direttamente a lui i propri de-sideri. Riscopriranno la favola del Natale e poi dell’Epifania, attraverso musica e racconti”.
E poi ci saranno momenti e iniziative rivolte a un pubblico più adulto, puntando molto sulla musica, “e garantendo il coinvolgimento delle Associazioni culturali e sportive del territorio, che si sono rese e si renderanno disponibili con proposte tese a rivitalizzare la nostra città, dimostrando la sua vitalità, le sue potenzialità e le sue risorse”.
“Altro punto di forza del Natale 2016 - ha proseguito Sborgia - sarà la valorizzazione dei luoghi, ovviamente sia quelli esterni che quelli al coperto, dalla Casa della Cultura alla Biblioteca, dalla Chiesa di San Panfilo, riaperta regolarmente al pubblico, sino alle piazze storiche. Avremo momenti dedicati alle bontà natalizie così come reading, sfruttando quella scenografia caratteristica di una città che sembra un presepe naturale”.