Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornata conclusiva del "Festival Mediterraneo della Laicità", "Premio Laici" dalla Cri di Cepagatti

Condividi su:

Dal 21 al 23 ottobre 2016 presso l'Aurum a Pescara, sala Francesco Paolo Tosti, piano terra, si svolgono i dibattiti sui temi portanti di questa nona edizione del Festival mediterraneo della laicità organizzata come sempre dall'Associazione Itinerari Laici che si avvale anche quest'anno della preziosa collaborazione scientifica del LabOnt, centro universitario di ricerca filosofica dell'università di Torino presieduto da Maurizio Ferraris e il sostegno dell'Otto per Mille della Tavola Valdese che ha scelto il Festival tra i progetti culturali nazionali da finanziare nel 2016.

DOMANI, domenica 23 la giornata conclusiva del Festival Mediterraneo della Laicità all'Aurum di Pescara con la ASSEGNAZIONE DEL PREMIO "Laici per il Mediterraneo 2016", consegnato dal Presidente della Croce Rossa Italiana di Cepagatti, Constantino CAMBLOR. Domenica mattina inizio ore 10.30 e prosegue e si conclude nel pomeriggio. 


​Domenica 23 ottobre alle ore 10.30 avranno inizio gli appuntamenti della giornata con Valentina Maria DONINI, Ricercatore di Diritto privato comparato presso la scuola nazionale dell'Amministrazione Roma con una riflessione: "Tra diritto e tradizione: il ruolo della donna nella sponda meridionale del mediterraneo". 

A conclusione dei lavori della mattina Fabrizio MICHETTI, Prof. di Anatomia Umana Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, illustrerà: "Le ragioni del cervello".

Alle ore 16.30 i lavori riprenderanno con Maurizio FERRARIS, Prof. Università di Torino che affronterà il tema: "Non avere paura della paura?"

Seguirà la Tavola Rotonda sul tema: "Costruire una speranza: i corridoi umanitari" con la partecipazione di Ilaria VALENZI, Avvocato, Corridoi umanitari FCEI Roma, Alessandra BALLERINI, Avvocato, Diritti civili e Paolo PIGNOCCHI, vice presidente di Amnesty International Italia, coordinati da Claudio PARAVATI, Direttore della Rivista "Confronti", affronterà questa importante tematica, instaurando di seguito un dialogo anche con il pubblico presente.

Un'ottima occasione, per chi fosse interessato ad approfondire questa tematica, per ascoltare – dagli stessi protagonisti – come si è organizzata questa realtà per evitare i viaggi dei profughi con i barconi della morte nel Mediterraneo; contrastare il micidiale business degli scafisti e dei trafficanti di uomini; concedere a persone in "condizioni di vulnerabilità" (ad es. vittime di persecuzioni, torture e violenze, minori non accompagnati, famiglie con bambini, donne sole, anziani, malati, persone con disabilità) un ingresso legale sul territorio italiano con visto umanitario e la possibilità di presentare successivamente domanda di asilo.


A chiudere la tre giorni, la ASSEGNAZIONE DEL PREMIO "Laici per il Mediterraneo 2016".

Consegna il premio il Presidente della Croce Rossa Italiana del Comitato di Cepagatti Constantino CAMBLOR. Il Comitato ha organizzato la #Humanity4Refugees, Missione Umanitaria che nel giugno 2016 ha consegnato aiuti per soccorrere le migliaia di persone contenute all'interno dei campi di accoglienza ai confini tra la Grecia e la Macedonia (Fyrom), consegnando beni di primissima necessità destinati perlopiù a donne e bambini.

Durante il Festival: venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016, nella sala Cascella (retrostante la sala Tosti che ospita il Festival), piano terra, sarà allestita la Mostra fotografica che racconta, con gli scatti dei fotografi Lorenzo Di Gregorio e Ibrahim Malla, la Missione Umanitaria in Grecia. 


INFO www.cricepagatti.it/Humanity4Refugees.htm


 

Condividi su:

Seguici su Facebook