Un nuovo appuntamento con la cultura sta per interessare il territorio di Pianella: nello specifico venerdì 23 Settembre, alle ore 21.00 in piazza del Sole a Cerratina verrà presentato il capolavoro di Camillo Chiarieri,“Misteri, Miti e Sortilegi dell’antico Abruzzo”, un'occasione "ad hoc" per salutare l'autunno ormai alle porte in un'intima location come quella della piazza scelta per l'occasione.
"Ringrazio molto Anna Bruna Giansante per quest'invito e questa opportunità - ha dichiarato l'autore.- Sono davvero molto felice di poter tenere questa conferenza sul territorio pianellese: questa è la terra della mia famiglia, qui sono nati entrambi i miei genitori e la maggior parte delle tradizioni raccontate appartengono in maniera specifica a questo territorio. Per me è molto bello poter finalmente tenere uno dei miei incontri, richiesti in tutto l'Abruzzo, in quella che a tutti gli effetti considero la mia 'casa' ".
A presentare il libro sarà, dunque Chiarieri autore già noto al territorio pianellese: il 29 luglio 2016, nella splendida Villa Obletter a Castellana di Pianella, nell'affrontare un argomento molto sentito per il comune ossia il turismo e le sue potenzialità sul territorio, Chiarieri alla presenza anche del sindaco Marinelli e di altri ospiti intervenuti, aveva parlato al pubblico presente del simbolico libro "Storie della Storia d'Abruzzo".
"Sono storie raccolte ascoltando i racconti dei nonni e degli anziani - prosegue Chiarieri - sono cose alle quali ho spesso assistito da bambino, negli anni '70, eventi strani di cui sono stato testimone oculare: è importante tenere vivo un patrimonio antropologico così identitario. Nelle nostre tradizioni sopravvive la nostra storia e la modernità rischia di strapparcelo via e di disperderlo per sempre".
"Da anni piazza del Sole non vive un evento socio-culturale. La finalità di questa serata è quella di arricchire la vita culturale e favorire l'aggregazione sociale delle frazioni del capoluogo pianellese, - spiega il consigliere di Pianella Anna Bruna Giansante - si rievocheranno gli aspetti più particolari e tradizionale del folklore locale, quelli per esempio legati al fantastico e alla sfera magica. Il complesso patrimonio antropologico che ha fondato per secoli molte delle nostre credenze e tradizioni più importanti viene spesso dimenticato dalle nuove generazioni e le persone molto anziane, che avrebbero dovuto tramandarlo, hanno smesso di farlo, ritenendo queste vecchie storie prive d'importanza. Il rischio è che importanti pezzi della nostra storia comune vadano disgregati".
"Questa serata organizzata con Camillo Chiarieri vuole dimostrare quanto invece sia ricco, variegato e interessante l'apparato magico e fantastico delle nostre zone; e come tale il patrimonio merita di essere conservato con cura. Nel corso della serata si avrà l'opportunità di interagire con Chiarieri e raccontare la nostra esperienza con il mondo dell'arcano e del fantastico"- conclude.
All'evento patrocinato dal Comune di Pianella, parteciperà anche il sindaco e avvocato Sandro Marinelli. In caso di pioggia si svolgerà presso la sala della delegazione comunale di Cerratina.