Un modo diverso per consentire ai bambini di imparare, senza perdere però il senso del gioco e del divertimento: il progetto di educazione stradale che è stato proposto dal Comune di Pianella ha voluto diffondere anche tra i più piccini la cultura della responsabilità mediante una serie di attività utili alla prevenzione.
Sicuramente è l’informazione, soprattutto in giovane età, la migliore precauzione perché aiuta a crescere con delle regole indispensabili, ed è noto che i più piccoli imparano in fretta se coinvolti.
Il progetto di “educazione stradale” (leggi qui http://www.collinedoro.net ) e la rappresentazione teatrale “Giochiamo…in sicurezza”, curata dall’accademia Arotron, sono stati molto apprezzati sia dai bambini che dagli insegnanti: è proprio attraverso l’ironia, infatti, che gli attori hanno saputo comunicare ai piccini i pericoli della strada, ed hanno potuto mostrar loro il significato della segnaletica e delle regole da rispettare proprio perché se si apprende con allegria si apprende meglio.
“Questo progetto – ha spiegato il sindaco di Pianella Sandro Marinelli – era già partito con una prima fase che si è tenuta durante l’anno scolastico ed ha coinvolto i ragazzi con delle lezioni a scuola e poi sul campo; a conclusione dell’anno scolastico in coincidenza con l’altro progetto che riguarda la messa in sicurezza delle strade comunali con un finanziamento ministeriale che si chiama “Futuro in sicurezza”, che prevede una parte dedicata alla divulgazione, abbiamo continuato questo percorso iniziato organizzando questa bellissima giornata nella quale c’è stata una fase iniziale di dimostrazione pratica dove la Polizia Municipale ha posto la segnaletica ed i ragazzi si sono cimentati con le bici e poi a piedi per imparare a riconoscere i segnali, le precedenze, i dossi”.
“Finita questa prima parte – prosegue il sindaco – c’è stata una rappresentazione teatrale dell’Accademia Arotron diretta dall’attore Franco Mannella che ha realizzato degli sketch di circa mezz’ora proprio su questo tema ed i ragazzi hanno apprezzato molto proprio perché in queste scene sono stati anche coinvolti con la risata. Nella parte finale, a conclusione del corso sulla sicurezza sono stati consegnati ai piccoli i diplomi”.
“Organizzare questo tipo di iniziative – conclude il sindaco – è un investimento perché si possono evitare anche tristi realtà; è importante che il bambino sappia come comportarsi soprattutto perché oggi il numero di macchine che circola è elevatissimo ed i pericoli sulla strada sono tantissimi, i bambini imparano subito soprattutto se vengono coinvolti con prove pratiche, non devono recepire passivamente le nozioni”.