Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Consiglio Comunale per gli studenti della scuola media, "La geologia del mio paese"

Gli studenti di Spoltore in Comune per capire i rischi geologici per frane e terremoti

Condividi su:

Approfondimenti sulla morfologia del territorio per capire perché avvengono frane e terremoti e l’importanza di una pianificazione adeguata per evitare i danni peggiori. Sono questi i principali argomenti su cui si è soffermato il professor Tommaso Piacentini, del Dipartimento di ‘Ingegneria e Geologia’ dell’Università ‘G. D’Annunzio’ Chieti – Pescara, nel corso del consiglio comunale aperto di questa mattina (mercoledì 21 dicembre).

Ad occupare i banchi della Sala consiliare sono stati gli alunni della scuola media ‘Dante Alighieri’. Tra i relatori c’era anche il Presidente della Protezione Civile Modavi Spoltore Livio D’Orazio, il quale ha spiegato ai ragazzi quali comportamenti adottare in caso di terremoti: evitare di scappare in strada; posizionarsi sotto i tavoli sotto le porte o sotto mura più resistenti; chiudere gas, acqua e luce nelle abitazioni; restare lontani dai ponti autostradali se si viaggia in auto e cercare di rimanere lucidi, senza lasciarsi prendere troppo dal panico.

“Frane e terremoti sono fenomeni naturali che esistono da sempre e che hanno contribuito alla formazione del nostro paesaggio - ha affermato il professor Piacentini. - Dobbiamo quindi ricordare anche l’aspetto positivo dei terremoti. L’energia che li muove ha permesso di creare molti elementi del territorio circostante. Lo studio di quest’ultimo è però molto importante per pianificare ed evitare i danni. Le frane sono legate alla forma del paesaggio. L’uomo può evitare i rischi peggiori se costruisce dove è consentito, in luoghi idonei”.

Piacentini si sono soffermati anche sugli effetti del terremoto: scuotimento, deformazione e fagliazione della superficie, oltre che sul concetto di magnitudo.

Il Sindaco Luciano Di Lorito e la consigliera Francesca Sborgia, che ha presieduto l’assise comunale, hanno ribadito l’importanza della prevenzione e della sicurezza.

“Le vostre case e gli edifici pubblici devono essere perfettamente a norma - ha sottolineato il primo cittadino, rivolgendosi ai ragazzi. - Le calamità naturali sono imprevedibili e possono avvenire da un momento all’altro. Ragion per cui bisogna mettere in sicurezza, così come è stato fatto a Spoltore negli ultimi anni, le vostre scuole, gli edifici dove passate gran parte del vostro tempo, e anche le case e molte altre strutture”.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook