Comizi per la Costituzione a favore del "si", grande partecipazione a Cepagatti con Matteo Ricci sindaco di Pesaro

Redazione
30/05/2016
Politica
Condividi su:

Grande partecipazione di pubblico ai comizi per la Costituzione a favore del si svoltosi domenica mattina a Cepagatti

L’appuntamento di domenica si pone all’interno di un ciclo di incontri iniziato nell’aquilano come prima tappa in provincia di Pescara: un’occasione per parlare di Costituzione, di Enti Locali e di Istituzioni più efficienti e vicine ai cittadini.

Ad aprire il dibattito e fare gli onori di casa è stata Annalisa Palozzo, Assessore al Comune di Cepagatti e consigliera della Provincia di Pescara che ha accolto nella piazza di Cepagatti un ospite importante come Matteo Ricci  Sindaco di Pesaro, Vicepresidente dell’ANCI e Vicepresidente del PD, nel merito della riforma e sulle ricadute concrete che essa avrà sono intervenuti  Michele Fina, coordinatore regionale di “Rifare l’Italia” e l’ avvocato Sergio Della Rocca.

Tanti anche i sindaci e gli amministratori dei comuni limitrofi presenti in platea, interessati ad ascoltare un Matteo Ricci brillante, motivato che con chiarezza ha spiegato le ragioni della riforma e invitato a “fare più che a parlare”.

“Dopo anni di chiacchiere siamo di fronte all’atto concreto, credo che gli italiani siano un popolo del “fare “ e sapranno scegliere per il meglio".

Senza la politica in grado di  fare scelte e produrre atti non c'è futuro. Quella dei comitati è una campagna di discussione e confronto necessaria per la partecipazione popolare - dichiara Annalisa Palozzo - abbiamo voluto dare la possibilità a comuni come Cepagatti e altri della vallata pescarese di essere protagonisti di un processo di cambiamento che sta investendo il paese, un cambiamento tanto atteso che finalmente si concretizza, e l’abbiamo voluto fare portando grandi ospiti in questa piazza”.

Michele Fina ha accompagnato i presenti in un raffinato excursus storico del secolo scorso, spiegando quelli che sono stati i principi ispiratori dei padri costituenti e la condizione storica del secondo dopoguerra in cui essi si svilupparono “il cambiamento è necessario per la sopravvivenza, vogliamo riformare la politica e le istituzioni e renderle aggiornate rispetto ai nostri tempi per avere un paese moderno, competitivo con lo sguardo teso verso il futuro. Ogni iniziativa che facciamo ne fa programmare altre due – conclude  Michele Fina - tutto questo sta creando un bel percorso di coinvolgimento e partecipazione.”

L’Avv della Rocca ha poi spiegato i dettagli della riforma: Senato più snello e ridotto sola a 100 senatori scelti tra i consiglieri regionali che non percepiranno l’indennità da onorevole ma solo quella di consigliere nella propria regione, tagli ai costi della politica dunque anche con la cancellazione delle provincie e del CNEL e fissando un tetto massimo agli stipendi di Presidenti e Consiglieri Regionali.

Ci hanno già chiesto di programmare altre iniziative sui territori - dichiara Annalisa Palozzo - segno questo della riuscita dell’iniziativa, a testimonianza che la voglia di discutere e di approfondire è ancora viva”.

L’incontro si è concluso alla Cantina Marramiero di Rosciano dove l’imprenditore Enrico Marramiero ha accompagnato gli ospiti in una visita ai vigneti e all’azienda, qui i presenti hanno dato l’Arrivederci al Sindaco di Pesaro con un brindisi di montepulciano d’Abruzzo.

Leggi altre notizie su Colline d'Oro
Condividi su: